lunedì 12 dicembre 2016
Nuove metodologie: i compiti di realtà
Etichette:
nuove metodologie,
secondaria di 1 grado
sabato 19 novembre 2016
il Senato dei ragazzi
un sito molto interessante a misura di bambini e ragazzi
http://www.senatoperiragazzi.it/materiali-docenti
http://www.senatoperiragazzi.it/materiali-docenti
Etichette:
nuove metodologie,
scuola primaria,
secondaria di 1 grado
la geografia appresa con l'ausilio dei satelliti
un sito molto interessante per insegnare ad apprendere la geografia con strumenti digitali
clicca qui
Etichette:
scuola primaria,
secondaria di 1 grado
tutorial Tecnica della Scuola su come e quando spendere i 500 euro bonus docenti
interessante e semplice tutorial della tecnica della scuola su come e quando spendere il bonus docenti.
clicca
qui
Etichette:
notizie digitali,
scuola materna,
scuola primaria,
secondaria di 1 grado
sabato 22 ottobre 2016
Jack Potato: un mondo di risorse per la lingua inglese
eduopen moocs
EduOpen è una rete di atenei che offre corsi di livello universitario. La frequenza ai corsi è aperta a tutti – anche a non studenti universitari – ed è gratuita. Gli "studenti" possono ottenere, alla fine del percorso, vari livelli di attestati o certificati: Attestato di Partecipazione, Certificato Verificato o Crediti Formativi Universitari (CFU). Tutti gli "studenti" che completano un corso riceveranno anche un Digital Badge rilasciato dalla piattaforma Bestr del CINECA.
https://learn.eduopen.org/
Etichette:
corsi online,
notizie digitali
TRIO, formazione on-line gratuita
Su TRIO sono disponibili, in forma completamente gratuita, circa 1.900 corsi e un insieme di servizi formativi per accrescere le tue conoscenze e per acquisire certificazioni professionali. Consulta il catalogo per visualizzare l’offerta completa di corsi e iscriviti al portale per iniziare subito a seguire i corsi che t’interessano.
http://www.progettotrio.it/trio/component/content/article/11-generale/5-trio-formazione-on-line-gratuita.html
Etichette:
corsi online,
notizie digitali
Una giornata nazionale contro il bullismo a scuola indetta per il 7 febbraio 2017!
Una giornata nazionale contro il bullismo a scuola indetta per il 7 febbraio 2017, in coincidenza con la Giornata Europea della Sicurezza in Rete (Safer Internet Day) indetta dalla Commissione Europea, un concorso per le scuole e una rete di attività di formazione per gli insegnanti. Sono alcuni dei punti del Piano Nazionale per la prevenzione del bullismo e cyberbullismo, avviato dal ministro dell’Istruzione Stefania Giannini in seguito alla firma del Protocollo d’Intesa con la Presidente della Camera Laura Boldrini. L’accordo mira alla diffusione dei contenuti della Dichiarazione dei diritti e doveri in internet, elaborata dalla Commissione istituita dalla Presidente della Camera.
http://ischool.startupitalia.eu/news/57573-20161020-piano-nazionale-contro-il-cyberbullismo
Etichette:
notizie digitali,
scuola primaria,
secondaria di 1 grado
domenica 2 ottobre 2016
Comprendere l'Europa divertendosi!
Per i colleghi interessati alla flipped classroom e per coloro che vogliono far divertire i ragazzi con la geografia, un interessante sito che spiega l'Europa in maniera ludica ed accattivante!
http://europa.eu/kids-corner/index_it.htm
Etichette:
nuove metodologie,
scuola primaria,
secondaria di 1 grado
#imiei10libri
http://www.istruzione.it/scuola_digitale/prog-imiei10libri.shtml
L’iniziativa ha lo scopo di promuovere la lettura e la cultura, di formare lettori motivati e consapevoli, di accrescere e alimentare il desiderio di imparare e apprendere, di sottolineare la funzione della lettura come indispensabile pratica educativa e formativa, di rafforzare il ruolo e la visibilità delle biblioteche scolastiche intese, oggi, nella loro nuova accezione di laboratori e ambienti innovativi in cui, anche attraverso nuove metodologie didattiche, coltivare e sviluppare conoscenze, saperi, attitudini e abilità trasversali. A tal fine gli studenti sono chiamati a votare i libri preferiti che, anche in formato digitale, andranno ad arricchire le biblioteche scolastiche dei loro istituti.
Etichette:
notizie digitali,
scuola primaria,
secondaria di 1 grado
giovedì 22 settembre 2016
codeweek
La settimana della programmazione
Dal 15 al 23 ottobre 2016 si svolge la settimana europea della programmazione, Europe Code Week,
arrivata alla quarta edizione.
Nel corso della settimana si svolgeranno migliaia di eventi in ogni
parte d'Europa per offrire a giovani e giovanissimi l'opportunita' di
iniziare a programmare! Non si trattera' di semplici seminari, ma di
vere e proprie esperienze di programmazione, che consentiranno anche ai
piu' piccoli di divertirsi in modo costruttivo vedendo le proprie idee
prendere forma. I materiali e i metodi sperimentati nel corso del
CodeWeek resteranno a disposizione di chiunque voglia utilizzarli ed
estenderli.
Perche'
La programmazione e' il linguaggio delle cose. Gli oggetti che chiamiamo smart contengono un microprocessore che aspetta solo di essere programmato. Programmare e' il modo piu' semplice per realizzare le nostre idee e il pensiero computazionale stimola la creativita' e ci aiuta ad affrontare e risolvere problemi di ogni tipo.Dove e quando
. L'Italia partecipa da protagonista a Europe Code Week. Dopo la straordinaria partecipazione italiana all'edizione 2014, all'Italia è stato affidato il coordinamento generale dell'iniziativa europea. Organizzeremo eventi a livello locale e nazionale, coordineremo eventi internazionali e lanceremo importanti iniziative istituzionali per la Scuola e per i ragazzi. La mappa interattiva degli eventi in programma e' disponibile online e viene continuamente arricchita. Molti degli eventi verranno resi disponibili online in diretta per permettere la partecipazione di scuole e gruppi di ragazzi collegati da altre sedi.Come partecipare
Ogni scuola, ogni associazione, ogni gruppo, ogni azienda che abbia a cuore le finalita' dell'iniziativa e abbia la capacita' di offrire opportunita' di apprendimento e contribuire al successo dell'iniziative e' invitato ad organizzare un evento CodeWeek (da inserire nella mappa) o a supportare gli eventi gia' in programma (come sponsor di gadget e premi, come testimonial, come partner tecnologici, come media partner, come fornitori di attrezzature o sedi, ecc.).Il ruolo delle scuole
L'impatto del CodeWeek dipende dal coinvolgimento delle Scuole, che possono partecipare veicolando l'informazione ai propri studenti, organizzando iniziative al proprio interno, partecipando alle numerose iniziative offerte dal codeweek, o riutilizzando nel corso delle proprie attività didattiche i materiali e gli strumenti sviluppati nel corso del CodeWeek. Per favorire il coinvolgimento delle Scuole, la circolazione delle informazioni legate al CodeWeek, e la creazione di una rete di competenze e di interesse, le Scuole sono caldamente invitate ad aderire al CodeWeek compilando il modulo di adesione e indicando un proprio referente per il CodeWeek. L'adesione è non onerosa e non impegna la Scuola in alcun modo, ma è un importante fattore di successo.Nelle scuole danesi un’ora alla settimana si insegna l’empatia. Per avere adulti più felici
Si chiama “Klassens tid”: i bambini imparano ad
ascoltare gli altri, a trattare i problemi da tutte le angolazioni ed a
maturare un forte spirito di gruppo. Il tutto mentre mangiano una torta
fatta con le loro mani.
l'articolo completo a questo link
http://ischool.startupitalia.eu/education/56863-20160905-scuole-danesi-ora-empatia-felici
l'articolo completo a questo link
http://ischool.startupitalia.eu/education/56863-20160905-scuole-danesi-ora-empatia-felici
Etichette:
notizie digitali,
nuove metodologie,
scuola materna,
scuola primaria,
secondaria di 1 grado
#ioleggoperchè regala libri alle scuole
http://www.ioleggoperche.it/it/home/
Importante iniziativa di #ioleggoperchè rivolta alle scuole.
Gemellandosi con una libreria, è possibile ricevere dei libri in regalo.
tutte le istruzioni qui
http://www.ioleggoperche.it/it/protagonisti/librerie-home/
il video tutorial qui
https://www.youtube.com/watch?v=7muYYD6rfRM
Importante iniziativa di #ioleggoperchè rivolta alle scuole.
Gemellandosi con una libreria, è possibile ricevere dei libri in regalo.
tutte le istruzioni qui
http://www.ioleggoperche.it/it/protagonisti/librerie-home/
il video tutorial qui
https://www.youtube.com/watch?v=7muYYD6rfRM
Etichette:
notizie digitali,
scuola materna,
scuola primaria,
secondaria di 1 grado
mercoledì 21 settembre 2016
codemooc - si parte!
si riparte con il codemooc
Il 22 settembre 2016, alle 16:30, inizia una nuova avventura.
Migliaia di insegnanti che hanno introdotto il coding in classe nella seconda metà dello scorso anno scolastico si sono messi a disposizione dei colleghi per estenderne l’applicazione a livello di istituto. In molte scuole si sono costituiti dei veri e propri gruppi di lavoro pronti a partire insieme.
Lo faranno in piena autonomia, ma sapendo di poter contare su tre risorse:
- CodeMOOC (Coding in Your Classroom, Now!), il corso aperto online sempre disponibile du EMMA
- Una grande comunità di apprendimento collaborativo online (particolarmente attiva su Facebook)
- I colleghi della stessa Scuola che hanno già seguito il CodeMOOC e che sono disponibili a svolgere il ruolo di facilitatori
La diretta inizierà alle 16:30. Prima della diretta vi consiglio di caricare sui vostri cellulari la pagina dei sondaggi istantanei già attiva) che useremo durante la diretta e guardare la video-presentazione di CodeMOOC. Servirà da introduzione e vi darà modo di verificare che audio e video funzionino adeguatamente. Chi non riuscirà a seguire in diretta potrà comunque rivedere le registrazioni.
Etichette:
corsi online,
notizie digitali,
nuove metodologie,
scuola materna,
scuola primaria,
secondaria di 1 grado
giovedì 15 settembre 2016
code a pillar
https://www.linkedin.com/pulse/giocattoli-per-imparare-programmare-da-piccoli-arriva-sonia-china?trk=mp-reader-card
fisher price si adegua al coding: code a pillar è un giocattolo intelligente, un coloratissimo bruco composto da 8 elementi, ciascuno con una singola funzione di comando: destra, sinistra, rotazione, emetti un suono, etc.
fisher price si adegua al coding: code a pillar è un giocattolo intelligente, un coloratissimo bruco composto da 8 elementi, ciascuno con una singola funzione di comando: destra, sinistra, rotazione, emetti un suono, etc.
Etichette:
notizie digitali,
nuove metodologie,
scuola materna,
scuola primaria
scenari digitali racchiusi in un blog
http://www.raffaeleruggiero.it/?p=122
Il blog di Raffaele Ruggiero, ricco di spunti digitali da mettere in pratica nelle classi, con attività plugged e unplugged
Il blog di Raffaele Ruggiero, ricco di spunti digitali da mettere in pratica nelle classi, con attività plugged e unplugged
Etichette:
notizie digitali,
nuove metodologie,
secondaria di 1 grado
mercoledì 7 settembre 2016
oggetti smart: le cucine parlanti all'ikea ed il pensiero computazionale
maestra Lidia
la mestra Lidia è un'insegnante specializzata nella lingua inglese, che mette a disposizione dei colleghi i suoi materiali digitali e non.
la trovate qui:
MAESTRA LIDIA
coding al POLIMI
il Politecnico di Milano offre un corso gratuito MOOC per chi volesse approfondire la conoscenza del liguaggio delle cose. al link qui sotto.
coding al polimi
corso gratuito sulle diversità culturali
INDIRE, in collaborazione con school education gateway, mette a disposizione risorse e innovazioni in in corso online gratuito in lingua inglese. Visibile al link qui sotto.
corso gratuito sulle diversità culturali
martedì 6 settembre 2016
coding per tutti!
Il coding è per tutti!
*cliccare per iscriversi alla piattaforma.
I MOOC (massive open online courses) sono dei corsi universitari aperti alla fruizione da parte di insegnanti, curiosi ed addetti al mestiere di codificatore.
Sono totalmente gratuiti e hanno il vantaggio di poter essere seguiti da casa, con tempi e modalità scelti dai partecipanti. Normalmente si richiede la compilazione di test di fine unità, a fine del conseguimento di un attestato di partecipazione e/o di crediti formativi.
*cliccare per iscriversi alla piattaforma.
I MOOC (massive open online courses) sono dei corsi universitari aperti alla fruizione da parte di insegnanti, curiosi ed addetti al mestiere di codificatore.
Sono totalmente gratuiti e hanno il vantaggio di poter essere seguiti da casa, con tempi e modalità scelti dai partecipanti. Normalmente si richiede la compilazione di test di fine unità, a fine del conseguimento di un attestato di partecipazione e/o di crediti formativi.
venerdì 2 settembre 2016
Iscriviti a:
Post (Atom)